AGROPOLI
VISITA GUIDATA
Scuola primaria Classe IV-VScuola secondaria di I e II grado
AMBITO
storia, scienze
UN'APPRENDISTA CERAMISTA ALLA FABBRICA DI TERRACOTTA
TEMPI
9.30 alle 12.30
N° ALUNNI
minimo 40
COSTI: € 10.0 pro–capite – escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili”)
Comprensivo di:
- Dispensa introduttiva all’uscita (per gli insegnanti);
- laboratorio didattico
- Accompagnatore/guida Argonauta;
- Questionario di verifica;
- Organizzazione generale (prenotazioni, logistica, ecc.).
OPZIONE
La giornata si può completare con la visita al centro storico di Agropoli oppure all’area archeologica di Paestum oppure ad altri siti da concordare.
VISITA GUIDATA
Situata nel comune di Agropoli, a pochi chilometri da Paestum, La Fornace rappresenta un valido esempio di riqualificazione urbana del territorio. Si tratta di un’ex fabbrica di laterizi riconvertita oggi in un polo culturale. La struttura interna della fabbrica, disposta originariamente su due livelli, presentava sei forni e diverse aree adibite al raccoglimento, alla lavorazione e alla conservazione del materiale prodotto. Non lontano dai forni era collocata la macchina predisposta alla preparazione dei mattoni ed il deposito. Realizzata già nell’ innovativa variante a pianta ellittica, la fabbrica fu uno degli impianti pionieristici del nascente Stato unitario dando vita a un ’instancabile attività di produzione di mattoni.
LABORATORI
I laboratori permetteranno di ripercorrere l’importanza che la terracotta ha rivestito nei diversi periodi storici. Nata come elemento indispensabile per la vita quotidiana, verrà poi utilizzata per la realizzazione di materiali per l’edilizia del passato così come nel presente.
Laboratori scuola primaria
Incisione su Argilla Fresca
Ciascun partecipante avrà a sua disposizione un pezzo d’argilla sul quale, con l’ausilio di schede didattiche, riprodurrà con la tecnica dell’incisone la forma di un antico vaso e le sue decorazioni.
Decorazioni su terracotta
Gli apprendisti ceramisti saranno impegnati nella decorazione di un manufatto in terracotta, giungendo al prodotto ultimato attraverso le fasi della smaltatura e della preparazione del disegno.
Laboratori scuola secondaria
Decorazioni su terracotta
Ai partecipanti verrà consegnato un manufatto in terracotta grezza (piatto o antefissa) da decorare procedendo attraverso le diverse fasi preparatorie (smaltatura e preparazione del disegno).
Il Restauro nel processo di musealizzazione del reperto
Per musealizzazione si intende l’insieme delle operazioni a cui un qualunque “oggetto”, depositato presso un museo, deve essere sottoposto affinché possa divenire patrimonio culturale fruibile. Dopo il ritrovamento da parte degli archeologici, il reperto per essere “compreso” deve essere innanzitutto restaurato. I partecipanti affronteranno le diverse fasi del restauro (catalogazione, determinazione e classificazione del reperto, pulitura e restauro) per procedere poi alla contestualizzazione ed infine all’esposizione del reperto.
TEMPI
9.30 alle 12.30
N° ALUNNI
minimo 40
COSTI: € 10.0 pro–capite – escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili”)
Comprensivo di:
- Dispensa introduttiva all’uscita (per gli insegnanti);
- laboratorio didattico
- Accompagnatore/guida Argonauta;
- Questionario di verifica;
- Organizzazione generale (prenotazioni, logistica, ecc.).
OPZIONE
La giornata si può completare con la visita al centro storico di Agropoli oppure all’area archeologica di Paestum oppure ad altri siti da concordare.
Materiale didattico
Scarica la mini dispensa introduttiva dell'uscita "Matteo Silvatico e la scuola medica salernitana"
LA NOSTRA SEDE
Vedi la mappa per raggiungerci
SCRIVI UNA RICHIESTA
Scrivi una mail per qualsiasi informazione
RICHIEDI UN CONTATTO
Invia il tuo telefono o la tua email e un nostro consulente ti contatterà il prima possibile