SALERNO
VISITA GUIDATA
Scuola primaria Classe IV-VScuola secondaria di I e II grado
AMBITO
Storia, scienze, arte e immagine
SALERNO TRA ARTE, SCIENZA E CULTURA
GIARDINO DELLA MINERVA - CHIESA DI SAN PIETRO A CORTE - DUOMO
ATTIVITà
TEMPI
9.30 – 12.30
escluso il lunedì
N° ALUNNI
minimo 40
COSTI: € 11. 00 pro-capite – escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili”)
Comprensivo di:
- Biglietto Giardino della Minerva
- Guida/accompagnatore Argonauta
- Dispensa introduttiva all’ uscita (per gli insegnanti)
- Questionario di verifica
- Organizzazione generale (prenotazioni, logistica, ecc.).Schede per il questionario di verifica;
VISITA GUIDATA
Nel cuore del centro storico di Salerno, tra strade strette oggi ricche di negozi, si erge l’antica Cattedrale (XI sec.) dedicata a San Matteo. Il vasto atrio porticato insieme al poderoso campanile romanico, i due amboni decorati riccamente a mosaico insieme alla cripta barocca, rendono il Duomo un capolavoro di architettura nonché il monumento più significativo della città.
La chiesa di S. Pietro a Corte viene fondata in età longobarda, nell’VIII secolo d.C., ad opera del principe Arechi II, che trasferisce la capitale della
Longobardia minore da Benevento a Salerno. L’area di sedime della struttura religiosa era stata occupata in età romana da un edificio termale,
riutilizzato poi nei primi secoli dell’età cristiana come luogo di culto e sepolcreto. La chiesa sorge nella zona detta già in età romana ad Curtim,
con la funzione di cappella privata del principe. ed è dedicata ai Santi Pietro e Paolo. I pilastri di fondazione della Cappella Palatina poggiano sul
frigidarium delle terme romane, risalenti all’età flavia-traianea, III secolo d.C.Nei primi secoli dell’età cristiana l’edificio viene riutilizzato come aula
religiosa, come testimoniano epigrafi databili dal V all’VIII secolo d.C.. Sotto il regno di Arechi viene realizzata la demolizione delle volte e la divisione
dell’edificio termale in due sale separate da un setto murario. Al di sopra di esso si costruisce il solaio della Cappella palatina. La chiesa presenta
quindi quattro stratificazioni principali: l’edificio termale romano; l’ecclesia paleocristiana; la cappella di palazzo longobarda e infine il palazzo
pubblico medievale.
Non si può visitare Salerno senza prevedere una sosta al Giardino della Minerva: uno dei pochi luoghi storicamente certi legati alla Scuola medica Salernitana, prima Università di medicina del mondo occidentale. Durante il medioevo il medico Matteo Silvatico coltivava piante provenienti da ogni angolo del mondo allora conosciuto, utilizzando il sito come giardino dei semplici a fini didattici per gli studenti della scuola medica salernitana.
Villa Guariglia ospita il Museo della Ceramica Vietrese. Le ceramiche esposte sono in massima parte vietresi, ma anche provenienti da altri siti della Campania. I visitatori lo hanno definito “un vero e proprio viaggio tra le opere ceramiche più belle”.
Materiale didattico
Scarica la mini dispensa introduttiva dell'uscita "Salerno tra arte, scienza e cultura"
LA NOSTRA SEDE
Vedi la mappa per raggiungerci
SCRIVI UNA RICHIESTA
Scrivi una mail per qualsiasi informazione
RICHIEDI UN CONTATTO
Invia il tuo telefono o la tua email e un nostro consulente ti contatterà il prima possibile