EBOLI (SA)
VISITA GUIDATA + LABORATORIO
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria
AMBITO
Storia, archeologia
POLO DIDATTICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI EBOLI E DELLA MEDIA VALLE DEL SELE
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI EBOLI
ATTIVITàLABORATORIO a scelta tra
LA STORIA IN GIOCO
SCUOLA DELL’INFANZIA (ULTIMA CLASSE) + VISITA TATTILE
Giro giro tondo, da quanto tempo esiste il mondo? Attraverso il gioco di ruolo (role playing, il racconto animato, la realizzazione con decorazione di piccoli e semplici manufatti in argilla con le tecniche di lavorazione a colombino ed espansione), e tanto altro ancora, i partecipanti scopriranno
e sperimenteranno gli aspetti che hanno caratterizzato la vita dell’uomo in epoca preistorica
I SEGNI DELLA STORIA
SCUOLA DELL’INFANZIA (ULTIMA CLASSE) + VISITA TATTILE
Figure geometriche, cerchi concentrici, onde che si rincorrono. Un nuovo gioco per noi? Anche, ma soprattutto si tratta delle raffigurazioni presenti su molti dei reperti antichi. Attraverso il laboratorio i piccoli partecipanti riprodurranno le immagini e le decorazioni presenti sui vasi antichi, conoscendone contemporaneamente forme, funzioni e storia ed avviandosi alla scrittura attraverso un utile e divertente esercizio di pregrafismo.
ORNAMENTI IN PASSERELLA
SCUOLA PRIMARIA (CLASSI III-IV-V), SCUOLA SECONDARIA
Da quando le donne, e non solo, hanno iniziato ad utilizzare gli oggetti di ornamento? E soprattutto per quale ragione? Solo per essere più belle? Durante l’attività si conosceranno l’origine dell’uso dei monili metallici nei suoi aspetti ornamentali e culturali presso i popoli antichi e realizzeranno oggetti di ornamento che ogni partecipante riprodurrà in riferimento ai reperti presenti nel museo.
TEMPI
9.30 – 13.00
N° ALUNNI
minimo 40
COSTI: € 8.50 pro-capite – escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili”)
Comprensivo di:
- Laboratorio didattico e visita guidata
- Dispensa introduttiva all’uscita (per gli insegnanti)
- Organizzazione generale (prenotazioni, logistica, ecc.)
ANTICHE TRAME
SCUOLA PRIMARIA (CLASSI III-IV-V), SCUOLA SECONDARIA
Subbio, navetta, trama, ordito. Le conosci queste parole? Sono le parti che costituiscono un antico telaio e che vogliamo farvi conoscere. Durante il laboratorio, con l’uso di telaietti, i partecipanti intrecceranno trama ed ordito per realizzare frammenti di tessuto e conoscere la tessitura, questa importante attività che legava la donna alla famiglia definendone il ruolo e distinguendola dalle schiave.
Il RACCONTO DEI REPERTI
SCUOLA PRIMARIA (CLASSI III-IV-V), SCUOLA SECONDARIA
Lo sapevate che la brocca che noi oggi utilizziamo per contenere l’acqua è uguale all’ oinochoe che utilizzavano nell’antica Grecia più di 2000 anni fa? Con il “racconto dei reperti” i partecipanti conosceranno le svariate forme dei vasi greci (ritagliandole e colorandole) e la funzione che ad ogni forma era collegata.
L’AFFRESCO NELL’ANTICA ROMA – SCUOLA SECONDARIA
La storia del colore nella civiltà romana è legata strettamente alle civiltà che l’avevano preceduta o affiancata: La greca, l’etrusca, l’egizia, la fenicia e tutte quelle con cui essa era venuta in contatto in virtù dell’enorme espansione dell’impero. L’antica Roma, dunque, più che proporre nuove tecniche nell’ambito pittorico agì piuttosto come centro di raccolta assorbendo i contributi delle altre civiltà e riorganizzandoli, a differenza delle altre che
sviluppavano in maniera indipendente le loro tecniche. Il percorso permetterà ai partecipanti di apprendere le tecniche e le tipologie di materiali utilizzate.
GIOCHI DI TERRA – SCUOLA SECONDARIA
Dopo una prima parte introduttiva relativa al ritrovamento di contesti funerari nella Valle del Sele, all’analisi delle forme vascolari e alla loro funzionalità, i partecipanti potranno sperimentare con le proprie mani sotto la guida di personale esperto le tecniche base per la lavorazione di varie forme ceramiche conservate nelle sezioni espositive del museo.
Materiale didattico
Scarica la mini dispensa introduttiva dell'uscita "A spasso nel tempo: il racconto dei reperti"
LA NOSTRA SEDE
Vedi la mappa per raggiungerci
SCRIVI UNA RICHIESTA
Scrivi una mail per qualsiasi informazione
RICHIEDI UN CONTATTO
Invia il tuo telefono o la tua email e un nostro consulente ti contatterà il prima possibile