SANTA MARIA CAPUA VETERECASERTA
VISITA GUIDATA + LABORATORIO
Scuola primariaClasse IV-V
AMBITO
storia, arte e immagine, scienze
DALLE “REALI DELIZIE” ALL’ ARENA DI SPARTACO
ANFITEATRO DI SANTA MARIA CAPUA VETERE - MUSEO DEI GLADIATORI - OASI WWF BOSCO SAN SILVESTRO
ATTIVITàVISITA GUIDATA
Uno degli aspetti più interessanti della realtà monumentale di Santa Maria Capua Vetere è senza dubbio l’Anfiteatro, una imponente costruzione, seconda per grandezza solo al Colosseo rispetto al quale risulterebbe addirittura anteriore. Da qui il gladiatore Spartaco guidò nel 73 a.C. la rivolta che per due anni tenne sotto scacco Roma.
Annesso all’anfiteatro è il Museo dei Gladiatori dove, con innovative soluzioni espositive sono presentati al pubblico gli elementi superstiti decorativi dell’Anfiteatro Campano: armi e armature gladiatorie, un plastico dell’edificio originario e un’accattivante ricostruzione animata degli scontri tra combattenti.
L’Oasi WWF Bosco di San Silvestro occupa l’area che fu della Reale Tenuta di San Silvestro, scelta da re Ferdinando IV di Borbone per esercitare le sue passioni venatorie e agricole: insieme a San Leucio, al Parco Reale ed al Giardino all’inglese faceva parte delle “Reali Delizie” annesse alla Reggia di Caserta.
Esempio di foresta sempreverde, oggi l’Oasi, dispone di una serie di strutture attrezzate per lo sviluppo di attività didattiche interdisciplinari e ricreative.
TEMPI
9.30 – 16.30
Escluso il lunedì
N° ALUNNI
minimo 40
€ 19.00 pro-capite – escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili”)
Comprensivo di:
- Biglietto Oasi Bosco San Silvestro + laboratorio
- Guida/accompagnatore Argonauta
- Dispensa introduttiva all’uscita (per gli insegnanti)
- Schede per il questionario di verifica
- Organizzazione generale (prenotazioni, logistica, ecc.)
LABORATORIO
Il Sentiero del miele: “Sulla rotta delle Api”
Il percorso approfondisce, in modo estremamente interattivo e coinvolgente, la conoscenza della vita delle api, della loro organizzazione e delle funzioni importanti che esse svolgono in natura. Oltre ad assaggiare il miele direttamente dal favo si partecipa alla manifattura di oggetti in cera.
Materiale didattico
Scarica la mini dispensa introduttiva dell'uscita "Dalle reali delizie all'arena di Spartaco"
LA NOSTRA SEDE
Vedi la mappa per raggiungerci
SCRIVI UNA RICHIESTA
Scrivi una mail per qualsiasi informazione
RICHIEDI UN CONTATTO
Invia il tuo telefono o la tua email e un nostro consulente ti contatterà il prima possibile