FOCE SELE (CAPACCIO, SA)CONTURSI TERME (SA)CAPOSELE (AV)
VISITA GUIDATA + LABORATORIO
Scuola secondaria di I e II grado
AMBITO
scienze, natura, ambiente
IMPARARE DAL FIUME
IL TERRITORIO COME ECO MUSEO
Il fiume Sele è uno dei fiumi italiani più importanti del versante tirrenico per ampiezza del bacino e per numero di affluenti.
Notevole importanza ha avuto fin dall’antichità rivestendo un ruolo importantissimo per la vita del territorio che attraversa, segnando confini e fornendo acqua per irrigazioni. Sulle sue rive i greci fondarono il santuario di Hera Argiva al confine con il territorio etrusco.
TEMPI
9.15 – 17.00
N° ALUNNI
minimo 40
€ 12.00 pro–capite – escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili”)
Comprensivo di:
- Biglietto museo dell’acqua e museo delle macchine di Leonardo
- Guide/accompagnatori Argonauta
- Schede per il questionario di verifica
- Dispensa introduttiva all’uscita (per gli insegnanti)
- Organizzazione generale (prenotazioni, logistica, ecc.)
VISITA GUIDATA
Capaccio (SA)
La foce del Sele. Nell’ultimo tratto del suo corso il fiume Sele offre la suggestiva visione della foce ad estuario e delle attività che vi si svolgono.
Contursi Terme (SA)
I sentieri delle Mofete. Nel comprensorio idrotermale della Media Valle Del Sele è possibile osservare emissioni di gas naturali dal suolo, le Mofete, fenomeno unico che creano scenari di suggestiva bellezza! nello stesso territorio sono concentrati tutti i casi di emissioni gassose presenti sul pianeta!.
Caposele (AV)
L’acquedotto pugliese. È per estensione il più grande d’Europa e tra i primi tre al mondo, con migliaia di chilometri di rete idrica e oltre 4.000.000 di cittadini serviti.
Il museo dell’acqua. Attraverso video, foto d’epoca e ricostruzioni di mulini e gualchiere, al visitatore viene mostrata l’importanza dell’acqua per la vita economica e sociale delle popolazioni, oltre ad un vademecum sul risparmio quotidiano della stessa.
Le macchine di Leonardo. Il museo presenta riproduzioni di alcune delle macchine disegnate da Leonardo nei codici vinciani: le carrucole, la balestra, il martello automatico, il paracadute ed altre macchine da lavoro, volanti e da guerra.
Materiale didattico
Scarica la mini dispensa introduttiva dell'uscita di " Imparare dal fiume: il territorio come ecomuseo"
LA NOSTRA SEDE
Vedi la mappa per raggiungerci
SCRIVI UNA RICHIESTA
Scrivi una mail per qualsiasi informazione
RICHIEDI UN CONTATTO
Invia il tuo telefono o la tua email e un nostro consulente ti contatterà il prima possibile