EBOLI (SA)CAMPAGNA (SA)
VISITA GUIDATA
Scuola primaria , secondaria di I e II grado
AMBITO
storia, antropologia
ITINERARIO DELLA MEMORIA E DELLA PACE
MOA (MUSEUM OF OPERATION AVALANCHE) ITINERARIO DELLA MEMORIA E DELLA PACE
ATTIVITà
TEMPI
9.30 – 12.30
N° ALUNNI
minimo 40
€ 10.00 pro-capite – escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili”)
Comprensivo di:
- Biglietto Moa;
- Biglietto mostra permanente “Itinerario della memoria e della pace”;
- Accompagnatore/guida Argonauta;
- Organizzazione generale (prenotazioni, logistica, ecc.).
VISITA GUIDATA
Il Museum Operation Avalanche è nato per raccontare un evento unico nella storia del Mediterraneo: lo sbarco alleato sulle coste della piana del Sele del 9 settembre 1943, avvenuto con ben 1.000 navi dalle quali sbarcarono 170.000 soldati.
Due i percorsi permanenti proposti dal Museo: la mostra di fotografie storiche provenienti dall’archivio di Angelo Pesce e la sala emozionale, multimediale ed interattiva dove i visitatori rivivono le fasi salienti degli avvenimenti bellici che ebbero come scenario la Piana del Sele. L’itinerario proietta i partecipanti alla conoscenza e all’approfondimento di un avvenimento che ha segnato profondamente la storia e la vita della popolazione non solo locale ma dell’Italia intera.
Negli anni bui della Seconda Guerra mondiale il Ministro dell’interno individuò nella cittadina di Campagna il luogo ideale per la deportazione degli ebrei. La città era custodita tra i Picentini e raggiungibile da una sola via d’accesso, così dal 1940 al 1943, due ex monasteri divennero campi di concentramento. Nell’ ex caserma di San Bartolomeo è stata allestita la mostra permanente “itinerario della Memoria e della Pace”. E’ un percorso culturale con pannelli fotograficodidattici riportanti documenti e foto attinenti alla Shoa in genere e alla permanenza degli ebrei nell’edificio durante il secondo conflitto mondiale, completato con la ricostruzione di una stanza degli internati e della sinagoga. E’ stato realizzato, inoltre, un film – documentario per la regia di Maria Giustina Laurenzi intitolato “Una storia diversa. Gli ebrei a Campagna 1940-1943”.
Materiale didattico
Scarica la mini dispensa introduttiva dell'uscita "Itinerario della memoria e della pace"
LA NOSTRA SEDE
Vedi la mappa per raggiungerci
SCRIVI UNA RICHIESTA
Scrivi una mail per qualsiasi informazione
RICHIEDI UN CONTATTO
Invia il tuo telefono o la tua email e un nostro consulente ti contatterà il prima possibile