EBOLI (SA)
VISITA GUIDATA + LABORATORIO
Scuola secondaria di I e II grado
AMBITO
linguistico letterario, storia, italiano
MOA: “IMPARIAMO A SCRIVERE… SCRIVENDO!”
ESERCIZIO DI SCRITTURA CREATIVA
L’esperienza “Impariamo a scrivere scrivendo” mira a fornire ai partecipanti le nozioni e gli schemi propri della scrittura creativa utili per affrontare “con nuovi occhi” un esercizio letterario. “L’aria si riempie d’improvviso del ronzare possente di pesanti apparecchi che s’accostano. È il respiro, l’ansare intermittente, caratteristico dei motori americani. Vengono a precipizio. Scoppiano con cupi sordi rumori, lanci di bombe vicini e lontani. E l’ululo della sirena risuona in quel trambusto.” (Eboli 1943-’44: diario di una donna) MUSEO OPERAZIONE AVALANCHE
ATTIVITàLABORATORIO
SCRITTURA CREATIVA
Introduzione: analisi di brevi testi di scrittori che hanno trattato il tema della guerra (Calvino, Moravia, Fenoglio, Hemingway, La Capria, Carlo Levi, Vonnegut, Primo Levi).
Nozioni sugli elementi della scrittura creativa: incipit, trama/svolgimento; explicit; punto di vista e punteggiatura.
Esercizio sul campo: ogni partecipante, seguendo il percorso museale, completamente calato nel “racconto della storia”, procederà alla stesura di un brano tematico secondo le indicazioni precedentemente ricevute.
Analisi e discussione di un lavoro e con feedback dell’esperto e degli altri partecipanti.
TEMPI
9.30 – 13.00
Da ottobre e febbraio
N° ALUNNI
minimo 40
€ 12.00 pro-capite – escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili”)
Comprensivo di:
- Biglietto MOA (Museo Operazione Avalanche);
- Laboratorio didattico di scrittura creativa;
- Guide/accompagnatore Argonauta;
- Organizzazione generale (prenotazioni, logistica, ecc.).
VISITA GUIDATA
Il MOA “Museum of Operation Avalanche”, di Eboli (Sa) è situato nella splendida cornice dell’ex Convento di Sant’Antonio e offre ai partecipanti la possibilità di calarsi appieno nel periodo della seconda guerra mondiale. La collezione mostra immagini di grande formato scattate nelle diverse fasi dello sbarco alleato e nei giorni a seguire in tutta la piana del Sele, armi, divise militari e la “sala emozionale” dove, attraverso l’uso delle moderne tecnologie, lo spettatore è trasportato direttamente sui campi di battaglia della “Operation Avalanche” (ancora oggi una delle operazioni militari più studiate nelle scuole di guerra di molti Paesi).
Materiale didattico
Scarica la mini dispensa introduttiva dell'uscita " MOA: imparare a scrivere... scrivendo"
LA NOSTRA SEDE
Vedi la mappa per raggiungerci
SCRIVI UNA RICHIESTA
Scrivi una mail per qualsiasi informazione
RICHIEDI UN CONTATTO
Invia il tuo telefono o la tua email e un nostro consulente ti contatterà il prima possibile