Il 2017 ha visto gran parte del territorio italiano preda di una siccità straordinaria, che ha causato non pochi problemi alle attività antropiche e soprattutto all’equilibrio degli ecosistemi naturali.
Il fiume è “il metro” per misurare la portata di tale evento, visto che diverse aree fluviali si sono completamente prosciugate già a partire dalla primavera causando non pochi problemi di carattere naturalistico e alle attività quotidiane (turnazione di acqua potabile, razionalizzazione in agricoltura, ecc.).
Nelle città quando non piove non si ha percezione dei danni che si verificano nelle campagne e all’equilibrio naturale; spostandosi nei pressi dei bacini fluviali tutto appare subito tangibile: livelli dell’acqua bassi o pari allo zero, aridità nei campi e negli incolti, ecc.
“MENTRE TUTTO SCORRE”è…
- un momento di discussione sulle potenzialità e sulle criticità del ricco patrimonio naturalistico – ambientale dell’areale Sele – Calore
- un’azione di stimolo a trascorrere più giornate all’aria aperta
- un’occasione di promozione delle buone pratiche di salvaguardia ambientale
- un’opportunità di conoscenza delle potenzialità anche economiche delle risorse naturalistiche
ATTIVITÀ
- convegno scientifico – divulgativo
- mostra fotografica
- birdwatching
- laboratori didattici tematici
- escursioni
- land art
- stone balancing
- esposizioni di prodotti tipici e artigianato
- spettacolo serale