Un disco delle fasi lunari per apprendere in modo divertente
Età: dai 7/8 anni
Materiali:
- cartone
- das bianco
- colori a tempera nero e bianco
- pennello
- un taglierino
- acquerello blu (facoltativo)
- penne oro o argento (facoltativo)
Qualche giorno fa si è verificata l’eclissi di luna in cui era possibile osservare la “Super luna rossa”. Se ve la siete persa, potrete osservare una eclissi parziale il 16 luglio.
Un’eclissi lunare è un noto fenomeno ottico durante il quale l’ombra della Terra oscura del tutto o parzialmente la Luna e che si verifica nel momento in cui quest’ultima è in fase di “piena” mentre il Sole, Terra ed essa si trovano allineati in quest’ordine.
E’ un evento estremamente affascinante per tutti ma soprattutto per i bambini, nell’attesa delle future eclissi si può introdurre l’argomento luna e fasi lunari.
La luna è il satellite naturale della Terra. Oltre al nostro pianeta, è il solo corpo celeste di cui gli uomini abbiano solcato il suolo. La sua formazione probabilmente risale alla collisione tra la Terra e un altro corpo celeste.
Il Sole illumina parzialmente la parte visibile della Luna e questo ne altera l’aspetto giorno dopo giorno in un ciclo di un mese sinodico o mese lunare. I cambiamenti dell’aspetto della Luna percepiti dalla Terra sono detti fasi lunari e sono stati osservati da tutti i popoli dell’antichità. Comunemente vengono distinte due fasi: una crescente quando la parte visibile illuminata aumenta, e una calante quando diminuisce.
Le due situazioni estreme si hanno quando la Luna si trova tra la Terra e il Sole e la parte illuminata non è visibile, chiamata novilunio, e quando la parte illuminata è totalmente visibile, chiamata plenilunio.
Per rendere le fasi lunari più fruibili ai bambini, abbiamo pensato di realizzare questo disco.
Prendete un piatto da frutta e tracciatene il contorno due volte sul cartone.
Col taglierino ritagliate i due dischi.
Con un tappo di plastica grande o un coperchio di un barattolino tracciate gli 8 cerchi per far entrare le lune su uno dei due dischi.
Ritagliate anche questi dischetti dal cartone.
Stendete il das su una superficie liscia nello spessore di circa mezzo centimetro. Con lo stesso tappo formate 8 dischi.
Lasciateli asciugare una notte.
Dipingete i dischi con la tempera nera, poi con la tempera bianca tamponate con la punta del pennello fino a formare gli spicchi di luna nelle diverse fasi.
Incollate con colla vinilica i due dischi di cartone.
Se volete potete dipingere di blu il disco superiore e aggiungere con un pennarello delle stelle.
Lasciate asciugare il tutto e componete le fasi lunari.