AGENDA 2030
METTIAMO MANO AL NOSTRO FUTURO! #1
reflui da allevamento, problema o risorsa?OVVERO come dalle bufale produciamo mozzarelle e biogas
ALTAVILLA SILENTINA (SA)
VISITA GUIDATA + LABORATORIO
Scuola Secondaria di I e II grado
REFLUI DA ALLEVAMENTO, PROBLEMA O RISORSA?
OVVERO come dalle bufale produciamo mozzarelle e biogas
Buona parte dell’economia della regione Campania si fonda sui prodotti agroalimentari di eccellenza tra i quali un ruolo di grande rilievo lo riveste la mozzarella di bufala.Sempre più apprezzata in Italia e all’estero, nel 2018 sono stati venduti quasi 50 milioni di Kg di Mozzarella di Bufala Campana, generando un volume di affari pari a 1,2 miliardi di euro!
Ma non è tutto rose e fiori...L’aumento del numero di capi bufalini (circa 350.000 nel circuito DOP) porta con sé diversi problemi legati soprattutto allo smaltimento dei reflui poiché se non opportunamente smaltiti sono altamente inquinanti per fiumi e falde acquifere.
Oggi la tecnologia permette di arginare il problema traendone addirittura vantaggi! Infatti dal letame si può produrre biogas dal quale generare energia elettrica; alimentare un impianto di riscaldamento; produrre compost utilizzabile nel settore alimentare, il tutto con emissioni pari a ZERO!
ATTIVITà
L’Agenda 2030, i 17 OBIETTIVI, in particolare il GOAL 7: energia pulita ed accessibile
- visita ad un allevamento bufalino, dove “conoscere” la vita delle bufale, dall’alimentazione alla produzione del latte
- visita del caseificio “La Contadina” di Altavilla Silentina, uno dei più importanti della piana del Sele, dove assistere al processo di lavorazione del latte e trasformazione dello stesso in mozzarella
- visita alla centrale di biogas dell’”C&F Energy”, dove capire come il letame scaricato con i trattori dagli allevatori della zona, attraverso una serie di processi si “trasforma” in energia elettrica e compost sterilizzato
laboratori
-
Compostaggio domestico: impariamo a farlo!
-
Piantumazione di un’essenza della Macchia Mediterranea da portare con sè
TEMPI
Dalle 9.30 alle 13.00
N° ALUNNI
minimo 40
COSTI
€ 12.00 pro–capite – iva esente – escluso il trasporto – (vedi “Notizie utili”)
CONSIGLIATA
curriculum ambiente sostenibile; alternanza scuola lavoro; esperienza laboratoriale
Materiale didattico
Scarica il materiale didattico dell'attività Paleovillage: un giorno nella preistoria
LA NOSTRA SEDE
Vedi la mappa per raggiungerci
SCRIVI UNA RICHIESTA
Scrivi una mail per qualsiasi informazione
RICHIEDI UN CONTATTO
Invia il tuo telefono o la tua email e un nostro consulente ti contatterà il prima possibile