IN AULA
LABORATORIO DIDATTICO SCUOLA PRIMARIA
Classe IV-V
AMBITOstoria, arte e immagine
TRATTI E RITRATTI
DAL DISEGNO SECONDO I “CANONI”ALLA RICERCA CREATIVA
OBIETTIVI
- comprendere il rapporto/nesso tra arte e cultura
- acquisire la tecnica del disegno (simmetrie, prospettiva, proporzioni…)
- reinterpretare in maniera creativa un’opera d’arte
“Tratti e Ritratti” vuole essere un percorso ricco ed articolato nella storia dell’arte che partendo dai canoni rigidi e immutabili dell’arte egizia giunge alla contrapposta produzione degli astrattisti. I partecipanti comprendono come i sistemi di rappresentazione dell’arte rispecchino le caratteristiche di fondo dello stile e della cultura del tempo in cui si sviluppano.
ATTIVITà - 2 ore
LA FIGURA UMANA NELLA STORIA DELL'ARTE
La figura umana nella storia dell’arte: dall’antico Egitto ai nostri giorni.
L’Arte egizia: il “ben fatto” e non creatività ed inventiva.
L’Arte greca: armonia ed equilibrio.
Impariamo a “disegnare” la figura umana secondo i canoni degli antichi… che durano tutt’ora.
ATTIVITà - 2 ore
PICASSO E L’ASTRATTISMO
L’astrattismo: ricerca e creatività nell’arte contemporanea e non più imitazione della realtà.
Picasso – reinterpretiamo un’opera: partendo da un particolare di un‘opera dell’artista i partecipanti reinterpretano e completano il lavoro in maniera del tutto personale e creativa, comparando infine la loro opera “originale” con quella dell’artista.
Tratto astratto: ogni bambino eseguirà il ritratto di uno dei compagni attraverso i canoni dell’arte contemporanea.
TEMPI E COSTI
n. 1 incontro di 2 ore € 5.00 pro capite
n. 1 incontro di 4 ore (2+2) € 8.50 pro capite
(vedi paragrafo “Notizie utili”)
N° ALUNNI
minimo 15
Scarica il materiale didattico
Scarica il materiale didattico e la scheda di adesione per poter iscrivere la tua scuola.
LA NOSTRA SEDE
Vedi la mappa per raggiungerci
SCRIVI UNA RICHIESTA
Scrivi una mail per qualsiasi informazione
RICHIEDI UN CONTATTO
Invia il tuo telefono o la tua email e un nostro consulente ti contatterà il prima possibile