L’Orto Botanico di Napoli fu fondato agli inizi del
XIX secolo, nel periodo in cui la città partenopea
era dominata dai Francesi; questi ultimi realizzarono
un’idea concepita in precedenza da Ferdinando IV
di Borbone e la cui attuazione era stata impedita dai
moti rivoluzionari del 1799.
Attualmente, la superficie totale dell’Ortobotanico di Napoli è di quasi 12 ettari, sui qualisono presenti circa 9000 specie per un totale di
quasi 25.000 esemplari raggruppati in collezioni
organizzate secondo criteri sistematici, ecologici ed
etnobotanici.
MANN (MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI)
Visitare il Museo Archeologico Nazionale di Napoli
significa entrare nel più grande museo
archeologico d’Europa per numero di reperti
posseduti. Il Museo venne istituito dai Borbone, famiglia regnante dal 1734 a Napoli ed in tutta l’Italia
meridionale.
Una delle sezioni principali del MANN è costituita
dalla “Collezione Farnese” appartenuta a
Carlo III di Borbone, ‘Re delle due Sicilie’ nel 1734,
figlio del ‘Re di Spagna’ Filippo II di Borbone
e di Elisabetta Farnese, dalla quale ereditò questa
straordinaria collezione di opere d’arte!
Oltre alla “Collezione Farnese” il Museo accoglieun’incredibile collezioni di reperti provenientidalle città vesuviane (Pompei, Ercolano, Stabia,Boscoreale) sepolte dall’eruzione del Vesuvio
del 79 d.C.: i reperti cominciarono ad essere raccolti
dal 1738 e dal 1748 quando furono
scoperte, rispettivamente, le antiche città di
Ercolano e Pompei con le quali si diede inizio ad
una nuova scienza: l’archeologia.
La “Collezione Egizia”, seconda per importanza in
Italia solo al Museo Egizio di Torino, presenta
il suo nucleo principale nella “Collezione Borgia”, di
sicuro una delle più antiche nella storia del
collezionismo in Europa, chiaro specchio
dell’interesse per l’antico Egitto documentato
soprattutto oltre che da statue, da vari oggetti di
derivazione funeraria e magico‐religiosa.
TEMPI
9.30 – 16.30 Escluso il martedì
COSTI
€ 12,50 pro capite - escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili” pag. 53)
comprensivo di
Diritto di prenotazione ingresso Museo
archeologico nazionale.
Guida/accompagnatore Argonauta
Organizzazione generale
(prenotazioni, logistica, ecc.).