L’Anfiteatro di Pozzuoli è, rispetto a quello
dell’antica Capua, il secondo per ordine di
grandezza degli anfiteatri campani e, rispetto
al Colosseo, il terzo degli anfiteatri d’Italia.
Costruito probabilmente sotto il regno
dell’imperatore Vespasiano, poteva contenere
fino a 40.000 spettatori! Oltre al piano dell’arena,
ben conservati sono i sotterranei del monumento,
protetti per secoli dallo spesso strato delle eruzioni
e delle alluvioni.
MUSEO ARCHEOLOGICO DEI CAMPI FLEGREI
Il Castello aragonese, sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei, espone
documenti eccezionali da Baia, Miseno, Bacoli:
l’imponente “Sacello degli Augustali” di Miseno,
ricostruito con la sua decorazione architettonica e
scultorea; il complesso delle sculture del Ninfeo
di Punta Epitaffio, ritrovato nel corso di uno scavo
subacqueo. La raccolta dei “gessi di Baia”, centinaia
di frammenti di calchi eseguiti direttamente sulle
più celebri sculture greche dell’età classica, e
adoperati, tra il I e il II secolo d.C., come modelli
per la realizzazione di copie marmoree destinate a
decorare ville e edifici pubblici.
PARCO ARCHEOLOGICO DI CUMA
Cuma fu la prima colonia greca sulla terrafermain Italia, fondata verso la fine dell’VIII sec. a.C.. Qui si
trova l’Antro della Sibilla, un lungo tunnel scavato
nel tufo, che la leggenda identifica con il luogo
dove la sacerdotessa di Apollo emanava i suoi
oracoli. Salendo fin sull’altura dell’ Acropoli dove si
trovano i resti delle fortificazioni di epoca greca e di
due grandi templi dedicati a Giove e ad Apollo, si
può godere di un incantevole panorama.
TEMPI
9.30 – 16.30 Escluso il lunedì e il martedì
COSTI
€ 13,00 pro capite - escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili” pag. 53)
comprensivo di
Guida/accompagnatore Argonauta
Organizzazione generale
(prenotazioni, logistica, ecc.).