L’area che gli antichi chiamarono Campania
Felix ospita uno dei monumenti più celebri
della Regione: la sontuosa Reggia di Caserta.
Conosciuta anche come la “Versailles di Napoli”,
fu costruita per volere del re Carlo di Borbone tra
il 1752 e il 1759, incaricando per la progettazione
l’architetto Luigi Vanvitelli. L’imponente Palazzo a pianta rettangolare conta ben 1200 stanze servite da 34 scale e 1742 finestre. L’enorme
parco, di eccezionale bellezza, è percorso da
un viale centrale lungo circa 3 chilometri, in cui
il gioco scenografico delle fontane, dei gruppi
scultorei e della vegetazione crea uno stupefacente
paesaggio
REAL COLONIA DI SAN LEUCIO
La Real Colonia di San Leucio nasce dal sogno di
Ferdinando IV di Borbone. Un vasto setificio doveva
rappresentare il fulcro di questa comunità residente
nella utopica città di Ferdinandopoli, governata
da un apposito statuto che stabiliva leggi e regole
valide solo per i residenti. I giovani coloni venivano
mandati in Francia ad apprendere l’arte della
tessitura, per poi lavorare negli stabilimenti reali.
Il Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio è costituito, oltre che dall’appartamento
reale, da un interessante percorso di archeologia
industriale: alcuni locali del casino ospitano
strumenti e attrezzi per la produzione e la lavorazione della seta.
TEMPI
9.30 – 16.30 Escluso il martedi
COSTI
€ 19,00 pro capite - escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili” pag. 53)
comprensivo di
Noleggio Wisper + diritto di prenotazione
Reggia di Caserta – obbligatori-
il regolamento del sito non prevede
gratuità.
Biglietto San Leucio.
Guide/Accompagnatori Argonauta.
Organizzazione generale (prenotazioni,
logistica, ecc.).
N° ALUNNI
minimo 40
Nel costo non è incluso il servizio
navetta per il giro nel parco della Reggia.