“…la più prospera città di Longobardia, la più nobile, la più illustre per le sue condizioni, la più agiata ed opulenta. Il territorio di Amalfi confina con quello di Napoli; la quale è bella città, ma meno importante di Amalfi.” (Ibn Hawqal, scritto nel 977).
ATTIVITà
Visita Guidata
duomo
L’antica Repubblica Marinara di Amalfi è oggi centro turistico d risonanza internazionale, per le sue incomparabili bellezze e per la dolcezza del suo clima. Il suo monumento principale è il Duomo
consacrato al santo protettore, Sant’Andrea. Vi
si accede percorrendo una maestosa scalinata
formata da 57 gradini. Del complesso monumentale
del duomo si visiteranno il chiostro, il museo
diocesano, la cripta e la cattedrale.
museo della carta
Il Museo della Carta di Amalfi è un’ex-cartiera
trasformata in museo nel 1969 per volere di Nicola
Milano. Esso ospita i macchinari e le attrezzature
(opportunamente restaurati e perfettamente
funzionanti) impiegati nell’antica cartiera per
realizzare la celebre carta amalfitana, manufatto
esemplare nella storia della Repubblica Marinara.
antico arsenale
L’antico Arsenale, monumento della potenza
marinara di Amalfi, è giunto a noi sorprendentemente
integro nelle sue linee altomedievali quale unicum
nel suo genere. La sua imponente ed elegante
architettura presenta due navate coperte da una
doppia serie di volte a crociera. Il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi ivi
allestito documenta ed illustra la sorprendente storia
dell’antica Repubblica Marinara di Amalfi.
TEMPI
10.00 – 16.15
COSTI
€ 17,00 pro capite - escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili” pag. 53)
comprensivo di
Biglietto museo della carta
Biglietto chiostro del duomo
Guida/Accompagnatore Argonauta
Organizzazione generale
(prenotazioni, logistica, ecc.)