Nel 1993 l’UNESCO dichiara i Sassi di Matera Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
ATTIVITà
VISITA GUIDATA
SASSI DI MATERA
Il nucleo urbano originario si è sviluppato a
partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e
successivamente modellate in strutture sempre
più complesse all’interno di due grandi anfiteatri
naturali che sono il Sasso Caveoso e il SassoBarisano. Presso quest’ultimo è possibile sostare
nella casa grotta “C’era una volta”, ricostruzione
delle case dei contadini più poveri che abitavano i
Sassi tra la fine dell’ 800 e la prima metà del ‘900.
Altra opera di notevole importanza artigianale
che vale la pena vedere è “I Sassi in Miniatura”
realizzati in pietra locale dall’artigiano Eustachio
Rizzi.
PARCO ARCHEOLOGICO E STORICO NATURALE DELLA MURGIA MATERANA
Il parco archeologico e storico naturale della murgia è sicuramente uno dei più spettacolari
paesaggi rupestri d’Italia che testimonia l’antico
rapporto tra natura e uomo. Il parco è caratterizzato
da una roccia tenera costituita da profondi solchi
che disegnano rupi, forre, grotte, gravine utilizzate
dall’uomo che vi si è insediato sin dalla preistoria.
Nei pressi del Parco è possibile visitare la chiesa
rupestre della Madonna delle Tre Porte, adorna di
splendidi affreschi.
TEMPI
10.00 – 16.30
COSTI
€ 15,00 pro capite - escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili” pag. 53)
comprensivo di
Biglietto ingresso Casa Grotta
Guida/accompagnatore Argonauta
Organizzazione generale
(prenotazioni, logistica, ecc.).