Le origini di Palazzo Reale risalgono all’epoca
vicereale: ai primi del ‘600 i vicerè spagnoli sentirono
l’esigenza di costruire una reggia ampia ed elegante
che potesse ospitare la corte e i sovrani nei loro
viaggi in città; successivi ampliamenti e abbellimenti
si ebbero nel ‘700 e nell’800. Percorrendo il bellissimo scalone monumentale si accede al Museo dell’ Appartamento Storico: le sale
conservano decorazioni e arredi originali.
PIAZZA DEL PLEBISCITO
Prospiciente Palazzo Reale, piazza del Plebiscito fu
per secoli uno slargo irregolare, dove si svolgevano
le feste popolari attorno alle cosiddette macchine
da festa, che venivano periodicamente innalzate da
grandi architetti. Solo dall’inizio del Seicento in poi
fu gradualmente “regolarizzata”, anche a causa della
costruzione del nuovo Palazzo Reale.
CHIESA DI SAN FRANCESCO DI PAOLA
la Basilica di San Francesco di Paola, eretta da Ferdinando I come ex voto per aver riconquistato
il regno dopo il decennio di dominio francese.
GALLERIA UMBERTO I
A pochi passi da Piazza del Plebiscito, con
l’ingresso principale di fronte al teatro San Carlo, si
apre la galleria Umberto I. Costruita tra il 1887 e il
1890 con una splendida copertura in ferro e vetro è,
oggi come allora, luogo di passeggio dove hanno
sede negozi, caffè, librerie.
TEMPI
9.30 – 16.30 Escluso il mercoledì
COSTI
€ 13,00 pro capite - escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili” pag. 53)
comprensivo di
Guida/accompagnatore Argonauta
Organizzazione generale
(prenotazioni, logistica, ecc.).