Imperdibile la visita alla Certosa di San Lorenzo,maggiore monumento monastico del Meridione d’Italia fondato nel 1306. Esuberanti gli apparati
decorativi e la grandiosità del complesso (51.500
metri quadrati) che non finiscono mai di stupire.
Singolare è l’antica cucina dei monaci, dove
domina la grande cappa della fornace centrale.
Vero gioiello del convento è l’appartamento del priore, composto da dieci stanze ora parzialmente
destinate a Museo, che affacciano su uno splendido
giardino. Impressionante il chiostro grande su cui
affacciano le celle dei monaci
MUSEO JOE PETROSINO
Il museo allestito nella casa natale del poliziotto
italo-americano Giuseppe “Joe” Petrosino, nato a
Padula il 30 agosto 1860, è l’unica casa-museoin Italia dedicata a un rappresentante delle forzedell’ordine. Rientrato in Italia da New York, dove era
emigrato con i genitori a 13 anni, per investigare i
legami tra mafia americana e siciliana, Joe torna a
Padula prima di proseguire per Palermo, dove viene
assassinato il 12 marzo 1909.
Al piano superiore, la sezione multimediale del
museo, innovativa e documentata, indaga le trame
storiche dell’antimafia, nata anche dall’impulso
pionieristico di Petrosino: a partire da filmati originali
che fanno rivivere le investigazioni del poliziotto
di Padula, proseguendo con documenti visivi tratti
dagli archivi di rai teche, fino alle cronache dei
nostri giorni, ai protagonisti e alle vittime della lotta
senza quartiere contro la criminalità mafiosa.
TEMPI
9.30 – 16.30 Escluso martedì
COSTI
€ 13,00 pro capite - escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili” pag. 53)
comprensivo di
Biglietto ingresso museo Joe Petrosino
Guida/accompagnatore Argonauta
Organizzazione generale
(prenotazioni, logistica, ecc.).
N° ALUNNI
minimo 40
OPZIONE
Uno dei due siti può essere sostituito
dalla visita alle Grotte di Pertosa al costo
di € 18.00