Nel 79 d.C. il Vesuvio si risvegliò dopo un
lunghissimo sonno: Herculaneum venne invasa
da una colata di fango bollente che, penetrando
in ogni singolo edificio, si solidificò in uno strato
compatto, spesso fino a 25 metri. Le particolari
circostanze che hanno portato al seppellimento di
Ercolano, se da un lato ne hanno reso assai arduo
lo scavo fin dalla sua fortuita scoperta, dall’altro
hanno permesso la conservazione di materiali
altamente deperibili, come il legno strutturale, le
stoffe, i cibi.
MAV:MUSEO ARCHEOLOGICO VIRTUALE
Al MAV (Museo Archeologico Virtuale) l’uso delle
tecnologie più innovative è imponente: ricostruzioni
tridimensionali, effetti multisensoriali, libri virtuali,
ologrammi e multiproiezioni sincronizzate,
introducono alla scoperta della vita quotidiana dei
piccoli abitati che sorgevano alle falde del Vesuvio
e che furono distrutti dalla apocalittica eruzione del
79 d.C.
Filmato in 3D. Fiumi di lava accompagnati da
una colonna di gas e ceneri e da una pioggia di
lapilli incandescenti che sembrano irrompere
sullo spettatore: l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
è possibile viverla in un teatro con tecnologia 3D
stereoscopica.
TEMPI
9.30 – 16.30 Escluso il lunedì e il mercoledì
COSTI
€ 17,00 pro capite - escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili” pag. 53)
comprensivo di
Diritto di prenotazione ingresso scavi di
Ercolano.
Biglietto ingresso MAV.
Biglietto Filmato eruzione in 3D.
Guida/accompagnatore Argonauta
Organizzazione generale
(prenotazioni, logistica, ecc.).