Visitare oggi l’antica Pompei è un’esperienza unica
al mondo. Un viaggio nel passato fa respirare
l’atmosfera della vita nell’antichità, quella pubblica
e soprattutto quella privata. Le tragiche circostanze
legate all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. hanno
permesso il seppellimento parziale degli edifici fino
ad un’altezza di circa 6 metri: l’anfiteatro, la casa del Fauno, via dell’Abbondanza, il thermopolium, il foro e le terme sono solo alcune delle strutture visitabili durante il percorso.
MUSEO DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO
Nel Museo è stato realizzato un percorso espositivo
con pannelli informativi e installazioni multimediali,
che illustra l’evoluzione geologica del complesso
vulcanico Somma-Vesuvio, lo sviluppo della
biodiversità attraverso le principali specie vegetali e
animali e l’interazione dell’uomo con il vulcano.
Il museo si articola in cinque sale:Il vulcanoLa nascita e l’evoluzione del suolo vesuvianoIl suolo e la biodiversitàIl suolo antropizzatoL’interazione uomo-Vesuvio
TEMPI
9.30 - 16.00
COSTI
€ 16,00 pro capite - escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili” pag. 53)
comprensivo di
Diritto di prenotazione ingresso scavi di
Pompei.
Biglietto museo del Parco Nazionale del
Vesuvio
Guida/accompagnatore Argonauta
Organizzazione generale
(prenotazioni, logistica, ecc.).