Il Centro Musei delle Scienze Naturali è
stato istituito nel 1992 ed è costituito dai musei
di Mineralogia, Zoologia, Antropologia,
Paleontologia e dal 2012 anche dal Museo di
Fisica, e tra breve si aggiungerà ad essi anche il
Museo di Chimica. L’alto valore scientifico e storico
delle diverse collezioni, in uno con il rilevante
interesse artistico e culturale delle sale espositive,
ne fanno una struttura che si pone in chiara
evidenza nei confronti delle altre istituzioni museali
nazionali ed internazionali.
Rendere le Scienze, in particolare quelle
Naturali e Fisiche, accessibili al grande pubblico,
coinvolgendo studiosi, istituzioni scolastiche e
cittadinanza nella percezione della bellezza e
dell’importanza della diffusione della cultura
scientifica.
A caccia di... fantasmi, munacielli, diavoletti,
nasoni e teschietti.
Un viaggio tra miti, storie e leggende del centro
storico di Napoli.
Partendo da piazza Bellini passeggeremo fino al
duomo e nascosti tra i vicoli ci accoglieranno storie
di fantasmi premonitori, munacielli dispettosi e
diavoletti dalle strane forme. E per assicurarci un
po’ di fortuna, strofineremo nasoni e teschietti come
fossero novelle lampade d’Aladino. Scopriremo
anche che Parthenope non era la sirena metà
donna e metà pesce che conosciamo oggi e
finiremo evocando le parenti di San Gennaro per
raccontare del prodigio dello scioglimento del
sangue del santo.