Uno dei prodotti di eccellenza agroalimentari della
regione Campania è la mozzarella di bufala:
sempre più apprezzata in Italia e all’estero, nel
2018 ne sono stati venduti quasi 50 milioni di chilogrammi! L’esperienza prevede la visita alle
stalle, per conoscere da vicino le bufale, per poi
assistere al processo di lavorazione del latte e di
trasformazione di quest’ultimo in mozzarella e in
altri prodotti caseari.
area archeologica
Entrando nelle mura dell’antica Paestum, si
rimane immediatamente colpiti dallo splendore dei templi dorici che caratterizzano la città: il
tempio di Athena nel santuario nord, il tempio di Nettuno e la cosiddetta Basilica nel santuario
sud. Seguendo la via sacra per spostarsi tra le
due aree, si incontra l’heroon (monumento al
fondatore), si attraversa l’area abitativa di epoca
romana, costeggiando la piscina e l’impianto
termale. Da non perdere, poi, l’ekklesiasterion
(edificio per le riunioni pubbliche) e l’anfiteatro.
museo archeologico nazionale
I reperti ritrovati sul territorio della Chora Pestana
sono raccolti e conservati nel Museo Archeologico Nazionale: la celeberrima Tomba del Tuffatore e
le Metope del tempio di Hera Argiva alla foce del
Sele, insieme alle meravigliose tombe affrescate
di epoca lucana la fanno da padrona. Non di
minore interesse le storie raccontante da vasi,
armature, statue ed ex-voto.
TEMPI
9.30 – 16.00
COSTI
€ 15,00 pro capite - escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili” pag. 53)
comprensivo di
Biglietto visita guidata azienda casearia
con degustazione.
Guida/accompagnatore Argonauta
Organizzazione generale
(prenotazioni, logistica, ecc.).
N° ALUNNI
minimo 40
OPZIONE
Solo area archeologica e museo di
Paestum - mezza giornata - € 6.00