ROMA
VISITA GUIDATA
Scuola primaria Classe VScuola secondaria di I e II grado
AMBITO
Storia, archeologia
ROMA MONUMENTALE
COLOSSEOFORO ROMANO FONTANA DI TREVI PIAZZA DI SPAGNA PALAZZO CHIGI PIAZZA NAVONA PANTHEON
ATTIVITà
TEMPI
10.30 – 17.00
N° ALUNNI
minimo 40
€ 13.00 pro-capite – escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili”)
Comprensivo di:
- Diritto prenotazione Colosseo;
- Accompagnatore/guida Argonauta;
- Organizzazione generale (prenotazioni, logistica, ecc.).
OPZIONE
É possibile prevedere itinerari in abbinamento alle visite ai palazzi istituzionali
VISITA GUIDATA
Il Colosseo originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio o semplicemente come Amphitheatrum, è il più famoso anfiteatro romano, ed è situato nel centro della città di Roma. É in grado di contenere fino a 50.000 spettatori.
Forum Romanum, sebbene i romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum, era situato nella valle compresa tra il Palatino ed il Campidoglio e costituì il centro commerciale, religioso e politico della città di Roma.
La Fontana di Trevi è la più grande ed una fra le più note fontane di Roma; è considerata una delle più celebri fontane del mondo.
Piazza di Spagna, con la scalinata di Trinità dei Monti, è una delle più famose piazze di Roma. Deve il suo nome al palazzo di Spagna, sede dell’ambasciata dello stato iberico presso la Santa Sede.
Palazzo Chigi è un palazzo situato nel centro di Roma. Dal 1961, è la sede del Governo Italiano e residenza del presidente del Consiglio dei ministri.
Piazza Navona è sicuramente la più elegante e la più gioiosa piazza romana, sorta sulle ceneri dello Stadio di Domiziano, la piazza è ancora oggi un punto di ritrovo per romani e turisti, che si trattengono nei molti caffè all’aperto che la circondano.
Il Pantheon è dedicato al culto di tutti gli dei (Pan- tutti Theon- divinità), il Pantheon fu costruito all’imperatore Adriano tra il 118 e il 125 d.C. sui resti di un precedente tempio del 27 a.C. di cui porta ancora l’iscrizione e consacrato come chiesa cristiana nel 609 con il nome di Santa Maria ad Martyres. Nel 1870 è divenuto sacrario dei re d’Italia e accoglie le spoglie di Vittorio Emanuele II, Umberto I e Margherita di Savoia. Vi è anche sepolto il sommo artista rinascimentale Raffaello Sanzio
LA NOSTRA SEDE
Vedi la mappa per raggiungerci
SCRIVI UNA RICHIESTA
Scrivi una mail per qualsiasi informazione
RICHIEDI UN CONTATTO
Invia il tuo telefono o la tua email e un nostro consulente ti contatterà il prima possibile