Il fiume Sele è uno dei fiumi italiani più importanti del versante tirrenico per ampiezza del bacino e per numero di affluenti. Notevole importanza ha avuto fin dall’antichità rivestendo un ruolo fondamentale per la vita del territorio che attraversa, segnando confini e fornendo acqua per irrigazioni. Sulle sue rive i greci fondarono il santuario di Hera Argiva al confine con il territorio etrusco.
ATTIVITà
VISISTA GUIDATA
FOCE SELE
La foce del Sele. Nell’ultimo tratto del suo corso il
fiume Sele offre la suggestiva visione della foce ad
estuario e delle attività che vi si svolgono.
CONTURSI TERME (SA)
Il fenomeno idrotermale. Conosciuto già dagli
antichi romani, il fenomeno idrotermale è da
ricondurre ad un antico vulcano presente nella
parte della valle nei pressi di Contursi Terme. La
sosta a Contursi Bagni consentirà di assaporare
alcune tipologie di acque che sgorgano a pochi
metri dal corso principale del fiume Sele.
CAPOSELE (AV)
Le sorgenti. Nei pressi dell’abitato di Caposele
il fiume inizia il suo percorso: con le sue acque
limpide e fredde offre refrigerio non solo ai visitatori
ma anche alle trote che sguazzano numerose tra le
pozze pulite e poco profonde delle sorgenti.
L’acquedotto pugliese. È per estensione il più grande
d’Europa e tra i primi tre al mondo, con migliaia di
chilometri di rete idrica e oltre 4.000.000 di cittadini
serviti. La visita all’impianto di captazione offre la
possibilità di vedere l’ingresso dell’acqua nella galleria
principale (capolavoro di ingegneria idraulica), attraverso
la quale vengono serviti utenti di Basilicata, Puglia e
della stessa regione Campania.
Il museo dell’acqua. Attraverso video, foto d’epoca
e ricostruzioni di mulini e gualchiere, al visitatore
viene mostrata l’importanza dell’acqua per la vita
economica e sociale delle popolazioni, oltre ad un
vademecum sul risparmio quotidiano della stessa.
Le macchine di Leonardo. Il museo presenta
riproduzioni di alcune delle macchine disegnate da
Leonardo nei codici vinciani: le carrucole, la balestra, il
martello automatico, il paracadute ed altre macchine
da lavoro, volanti e da guerra, conducono nel mondo
di una figura geniale del panorama tecnico – artistico
dell’Italia di tutti i tempi.
TEMPI
9.00 – 17.00
COSTI
€ 11,50 pro capite – escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili” pag. 53)
comprensivo di
Biglietto museo dell’acqua e museo delle
macchine di Leonardo