Nello splendido e luminoso scenario cilentano si
trovano le rovine della città greca di Elea-Velia
la cui fama è legata ai grandi filosofi Parmenide e
Zenone. Quest’ultimo col rigore della sua logica
negò la molteplicità delle cose e il movimento
col famoso paradosso di Achille e la tartaruga.
Elea, l’antico nome di Velia, fu fondata nel VI sec.
a.C. dai Focei e divenne in breve uno dei centri
più importanti per i traffici marittimi nel Tirreno
meridionale. L’area archeologica si estende su
un promontorio che un tempo lambiva il mare; il
monumento più famoso è la Porta Rosa, il più
antico esempio di arco a tutto sesto in Italia.
MUSEO VIVO DEL MARE
Il Museo Vivo del Mare, con sede presso Palazzo
Vinciprova, è composto da tre sale ed ospita
12 vasche che rappresentano i tipici ecosistemi
marini della costa cilentana. All’interno del Museo
è presente una sezione multimediale interamente
dedicata alle tartarughe marine. Un’altra sezione
è dedicata invece al preoccupante problema dei
rifiuti in mare e alla presenza crescente di specie
aliene nel Mar Mediterraneo.
ECO MUSEO DELA DIETA MEDITERRANEA
Il piano superiore del Palazzo Vinciprova ospita,
invece, le sale espositive dell’EcoMuseo della Dieta Mediterranea, dedicato al medico
americano Ancel Keys che ha vissuto oltre
quarant’anni in Cilento, studiando il rapporto tra
alimentazione locale e l’incidenza sulle malattie
cardiovascolari e dimostrando le qualità benefiche
della dieta mediterranea, attraverso l’assunzione
di alimenti come l’olio extravergine di oliva, pesce
azzurro, frutta (in particolare il fico bianco), verdura,
ecc.
TEMPI
9.30 – 16.30 Escluso il martedì
COSTI
€ 15,00 pro capite – escluso il trasporto (vedi paragrafo “Notizie utili” pag. 53)
comprensivo di
Biglietto ingresso e visita al museo
vivo del mare e museo della dieta
mediterranea
Guida/accompagnatore Argonauta
Organizzazione generale
(prenotazioni, logistica, ecc.).