PAESTUM (SA)
VISITA GUIDATA + LABORATORIO
Scuola primaria, secondaria di I e II grado
AMBITO
Storia, archeologia
ALLE RADICI DI UN MITO
Percorsi didattici di archeologia
Alle radici di un mito è il percorso didattico interattivo interamente dedicato alla conoscenza del territorio e alla sperimentazione diretta del mestiere dell’archeologo
Attraverso la realizzazione di un microcontesto archeologico e una selezione di oggetti della cultura materiale è possibile ricostruire quadri di civiltà o rilevare le varie trasformazioni avvenute nel tempo con riferimento alla storia locale.
ATTIVITàLABORATORIO
SIMULAZIONE DI SCAVO ARCHEOLOGICO
Introduzione all’archeologia: si comprendono le modalità del lavoro dell’archeologo sul campo attraverso le diverse tecniche impiegate in un cantiere di scavo e in laboratorio; si spiegano le metodologie impiegate per il riconoscimento e la datazione di un sito e il concetto di stratigrafia
Simulazione di scavo archeologico: Scavo e recupero dei reperti utilizzando gli strumenti del mestiere ( cazzuola, scopetta, paletta, pennellino e metro a stecca)
Analisi dei reperti e documentazione con l’utilizzo di schede di documentazione appositamente realizzate.
TEMPI
Escluso il lunedì
Dalle 9.30 alle 16.00
N° ALUNNI
minimo 40
COSTI: € 15.00 pro–capite – escluso il trasporto – (vedi paragrafo “Notizie utili”)
Comprensivo di:
- Laboratorio didattico (operatori, materiale didattico, ecc.)
- Guide/Accompagnatori Argonauta
- Dispensa introduttiva all’uscita (per gli insegnanti)
- Organizzazione generale (prenotazioni, logistica, ecc.)
RESTAURO DI REPERTI E ANALISI DI SEPOLTURE
Introduzione al restauro: l’attenzione viene focalizzata sulle diverse tipologie di vasi in terracotta e sui concetti di forma e funzione;
Restauro dei reperti: da una montagna di “cocci” gli alunni assemblano e posizionano i pezzi di una stessa tipologia fino a restituire al manufatto la sua forma originaria;
Compilazione della scheda di restauro:
a“restauro” ultimato, ogni alunno compila una scheda preimpostata indicando il nome in greco del manufatto restaurato, la sua funzione, la datazione, le misure e l’ordine cronologico delle fasi per eseguire il restauro.
Osservazione guidata e analisi di sepoltura: i ragazzi sono impegnati nell’osservazione guidata e nell’analisi di sepolture complete di corredo funerario. Le tombe riprodotte in scala 1:1 sono di epoca greca (tomba del tuffatore, 480 a.C.) e di epoca lucana (IV sec. A.C.)
VISITA GUIDATA
il percorso si completa con la visita guidata all’area archeologica e al museo nazionale di Paestum, dove i partecipanti “riconoscono” le forme originali dei reperti utilizzati durante l’attività didattica laboratoriale
Materiale didattico
Scarica la mini dispensa introduttiva dell'uscita "Alle Radici di un Mito"
LA NOSTRA SEDE
Vedi la mappa per raggiungerci
SCRIVI UNA RICHIESTA
Scrivi una mail per qualsiasi informazione
RICHIEDI UN CONTATTO
Invia il tuo telefono o la tua email e un nostro consulente ti contatterà il prima possibile